Webinar Gratuito

La mediazione condominiale dopo la riforma Cartabia: procedura e prassi alla luce della giurisprudenza più rilevante

Iscriviti Gratuitamente
Programma

Cenni introduttivi e statistiche sulla mediazione in generale e su quella condominiale
Mediazione obbligatoria in materia condominiale quale condizione di procedibilità del giudizio
La procedura, i tempi, i costi della mediazione condominiale
Simmetria tra domanda di mediazione e domanda giudiziale
Casi tipici di controversie soggette (e non) a mediazione condominiale
Sanzioni in caso di mancata partecipazione del Condominio alla mediazione
I vantaggi della mediazione in materia condominiale
Riflessioni conclusive sulla mediazione condominiale

Armando Pasqua

Armando Pasqua

Avvocato

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Diritto Processuale Civile dal titolo “Il procedimento della Mediazione civile e commerciale”, ha ottenuto il titolo di Mediatore civile e commerciale e ha intrapreso l’attività di Mediatore presso la sede di Parma dell’Organismo Aequitas ADR.

Nel frattempo, ha svolto la pratica forense e ha continuato a prestare la propria attività lavorativa presso una multinazionale.

Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense si è iscritto all’Albo degli Avvocati di Parma, città in cui esercita attualmente la professione di Avvocato e di Mediatore Civile e Commerciale.

Inoltre, ricopre il ruolo di Tutor nei Laboratori di negoziazione, comunicazione e gestione del conflitto organizzati in collaborazione con l’Università di Parma e tiene lezioni su tali tematiche presso i licei e gli istituti di istruzione superiore di Parma.

Ha ottenuto l’accreditamento come Professional Partner 24 Ore nella materia “ADR – Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale”.

L’attività professionale dello Studio Legale Pasqua, di cui l’Avv. Armando Pasqua è titolare, è interamente concentrata sulla soddisfazione delle esigenze del Cliente in tempi rapidi, attraverso la ricerca di soluzioni sostenibili e vantaggiose, grazie ad un approccio pratico, ragionevole e rispettoso delle peculiarità delle singole vicende.

Lo Studio Legale Pasqua offre competenza e serietà unite a capacità e tecniche di comunicazione e di ascolto attivo, problem solving, gestione e risoluzione creative dei conflitti e alternative al contenzioso giudiziale.

Lo Studio Legale Pasqua dispone di due sedi: una situata nel centro di Parma e un’altra a Monticelli Terme, divenendo così un punto di riferimento per la Clientela di Parma e Provincia.
...

Accreditamento:

Il Webinar è in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

 

Come posso ottenere i crediti formativi?

Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

 

Come funzionano i codici di accreditamento?

I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancerà un questionario, che comparirà automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sarà possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

 

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?

I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

 

Informazioni aggiuntive:

Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Le slides utilizzate dal relatore e la registrazione del Webinar vengono pubblicate in questa pagina 2-3 giorni lavorativi dopo la conclusione di ciascun modulo.

Gli attestati di partecipazione saranno inviati via email dopo la conclusione del webinar. Per ottenere l'attestato, sara' necessario seguire l'evento in diretta live.

Dettagli

4 Dicembre 2025

17:00 - 18:00

1 ore

Gratuito

Live Streaming

CNF - In corso


Iscriviti