Webinar Gratuito

Enti del Terzo Settore: inquadramento giuridico e caratteristiche

Iscriviti Gratuitamente
Programma

  • Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017)
  • La qualifica di Ente del Terzo Settore; disposizioni specifiche per le varie tipologie di ETS
  • La costituzione di un ETS e la redazione dello statuto
  • Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS); iscrizione, adempimenti connessi e conseguenti

Cristina Vaccario

Cristina Vaccario

Avvocato

Si è laureata presso l’Università dei Studi di Trento nel 1997.

E’ iscritta all’Albo Avvocati di Milano dal 2001.

Nel 2002 ha frequentato il master in Management delle aziende cooperative e non profit presso l’Università L. Boccini di Milano.

Nell’ambito dello studio legale associato BCL Partners, ha maturato un’esperienza ultraventennale nella consulenza ed assistenza legale ad enti senza scopo di lucro, enti del Terzo Settore ed enti religiosi, sia italiani che stranieri. Rappresenta ed assiste i clienti nella scelta del tipo di organizzazione da costituire, nella procedura di costituzione, nella redazione di atti, contratti, convenzioni, statuti, regolamenti e verbali degli organi sociali. Fornisce assistenza nella gestione dei rapporti e nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni competenti.

Offre, anche in collaborazione con colleghi che si occupano delle diverse discipline coinvolte (fiscale e tributario, lavoro, marchi), una consulenza ampia ed interdisciplinare nelle varie operazioni, anche straordinarie (come fusioni e trasformazioni), che possono interessare i clienti.

Ha prestato consulenza nell’ambito di operazioni e collaborazioni tra società e/o pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore o senza scopo di lucro.

Ha prestato la propria consulenza nel contesto di operazioni e collaborazioni tra società e/o pubbliche amministrazioni e organizzazioni senza scopo di lucro o Enti del Terzo settore.

Consapevole delle specifiche caratteristiche che connotano ogni ente od organizzazione, offre una consulenza mirata al contesto di riferimento, con una spiccata attenzione all’ascolto del cliente e alle sue specifiche esigenze.

E’ stata docente e relatrice in materia di diritto degli enti senza scopo di lucro e di enti del terzo settore in vari corsi e conferenze, organizzati da Università (Università Bocconi e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), ordini professionali, enti di formazione e organizzazioni senza scopo di lucro.

E’ stata autrice di vari articoli e pubblicazioni sul Terzo Settore e sugli enti senza scopo di lucro; è stata coautrice del capitolo sulla legislazione italiana della pubblicazione Civil Socierty Survey in Europe, Minimums Norms and Optimum Conditions of its Regulation, Cambridge University Press, 2017.
...

Accreditamento:
Il Webinar e’ in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Le slides utilizzate dal relatore e la registrazione del Webinar vengono pubblicate in questa pagina 2-3 giorni lavorativi dopo la conclusione di ciascun modulo.

Gli attestati di partecipazione saranno inviati via email dopo la conclusione del webinar. Per ottenere l'attestato, sara' necessario seguire l'evento in diretta live.

Dettagli

24 Novembre 2025

17:00 - 19:00

2 ore

Gratuito

Live Streaming

CNF - In corso


Iscriviti