Webinar Gratuito

I Principi Del Regolamento Dell’organo Di Tutela Degli Interessi Dei Tifosi Nelle Societa’ Sportive Professionistiche

Iscriviti Gratuitamente
Programma

Il corso si prefigge di illustrare i principi necessari alla redazione del regolamento dell’organo consultivo che ogni società sportiva professionistica dovrà, entro il 31 dicembre 2025, come da disposto dell’art. 13, comma 7 del D. Lgs. 36/2021, istituire onde provvedere, con pareri obbligatori ma non vincolanti, alla tutela degli interessi specifici dei tifosi.

Il corso è destinato ad avvocati e patrocinatori legali impegnati nel diritto sportivo

  1. La costituzione e la sede
  2. Le funzioni specifiche
  3. La composizione
  4. La durata e le cause di decadenza dei componenti
  5. La governance e la funzionalità
  6. L’interazione con gli altri organi societari e con le istituzioni pubbliche

Mario Tocci

Mario Tocci

Avvocato e Professore

Laureato in giurisprudenza all’Università Statale degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro, l’Avv. Mario Tocci ha conseguito un Dottorato di ricerca in “Impresa, Stato e Mercato” presso l’Università Statale degli Studi della Calabria. Svolge la professione forense su tutto il territorio nazionale, operando prevalentemente nel campo del diritto amministrativo, sportivo e dei beni culturali; ha inoltre redatto svariate pubblicazione scientifiche sull’argomento.
Dal 2014 opera, inoltre, in ambito universitario nel ruolo di docente in svariate università italiane.
 
Insegna attualmente:
• Diritto dell’Ordinamento Sportivo (SSD IUS/09) nella Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi “Niccolò Cusano” di Roma;
• Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Statale degli Studi di Pisa;
• Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Statale degli Studi “Federico II” di Napoli.
 
Dal 2019 è componente, con funzioni di segretario, della Commissione Scientifica della Regione Autonoma della Sardegna di cui alle disposizioni dell’art.20 e della lettera r del comma primo dell’art.21 della Legge Regionale della Sardegna 20/09/2006 n. 14.
 
È giudice sportivo territoriale dell’Area 5 della Federazione Italiana Hockey nonché giudice sportivo federale componente la Corte Federale d’Appello della Federazione Italiana Sport Orientamento.
...

Accreditamento:
Il Webinar e’ accreditato per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Le slides utilizzate dal relatore e la registrazione del Webinar vengono pubblicate in questa pagina 2-3 giorni lavorativi dopo la conclusione di ciascun modulo.

Gli attestati di partecipazione saranno inviati via email dopo la conclusione del webinar. Per ottenere l'attestato, sara' necessario seguire l'evento in diretta live.

Dettagli

27 Ottobre 2025

18:00 - 19:00

1 ore

Gratuito

Live Streaming

CNF - In corso


Iscriviti