Webinar Gratuito

L’importante supporto del legale in un contesto internazionale di guerra dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 ad oggi

Iscriviti Gratuitamente
Programma

  • Le Convenzioni di Ginevra del 1949
  • Raccolta delle prove penali in teatri di guerra
  • Il procedimento davanti alla Corte Internazionale di Giustizia: il Tribunale Internazionale dell’Aia
  • Crimini di guerra e mandato di arresto della Corte Penale Internazionale
  • Regole di ingaggio e legittima difesa internazionale
  • La scriminante della necessità militare

Massimiliano Masia

Massimiliano Masia

Avvocato

L’avv. Massimiliano Masia, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari”, con tesi in diritto Internazionale, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense e successivamente, a seguito dell’iscrizione all’Albo degli Avvocati Cassazionisti, anche presso le Magistrature Superiori. La sua preparazione è sempre stata incentrata al raggiungimento di una ottima conoscenza del diritto internazionale con la frequenza di masters e corsi di alta specializzazione nella predetta materia.

L’avv. Masia patrocinava, inoltre, davanti all’Autorità Giudiziaria importanti società straniere in contenziosi di rilevanza nazionale.

Dal 2011, l’avv. Masia, quale LEGAD ADVISOR presso lo Stato Maggiore dell’Esercito, presta la propria consulenza giuridica a favore dei vertici militari in ambito internazionale ed in un contesto a forte connotazione multinazionale. In tale veste partecipava alle operazioni in Iraq/Kurdistan, Afghanistan e Bosnia, stilando, tra le varie attività, importanti tecnical agreements con i rappresentanti dei paesi della coalizione internazionale, nonché redigendo numerosi contratti di natura commerciale tra le imprese locali (Kurde-irachene, afghane etc.) e il governo italiano. Inoltre, rappresentava il Ministero della Difesa negli arbitrati internazionali davanti al Tribunale Arbitrale presso la Repubblica Federale bosniaca. In tali occasioni riceveva importanti riconoscimenti.

È, inoltre, relatore in numerosi convegni e conferenze di Diritto Internazionale

Dal 13 luglio 2023 è l’“Italian Representative IICUAE 2023/2024" - Professionista Certificato dalla Camera di Commercio negli Emirati Arabi Uniti- per le imprese italiane impegnate in attività commerciali con i paesi del Golfo Persico.

Parla italiano e inglese.
...

Accreditamento:
Il Webinar è in fase di accreditamento per la formazione continua degli avvocati nella misura di un credito formativo.

Come posso ottenere i crediti formativi?
Una volta ricevuta conferma dell’accreditamento da parte del CNF, un attestato contenente l’indicazione dei crediti riconosciuti sarà inviato a tutti coloro che riporteranno correttamente i codici mostrati nel corso del Webinar.

Come funzionano i codici di accreditamento?
I codici di accreditamento sono dei codici di 3 cifre che compariranno sulle slides del relatore nel corso di ciascun modulo. Sono previsti due codici per ogni ora di corso. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancerà un questionario, che comparirà automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sarà possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo info@ascheri.academy. Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Non potremo accettare codici inviati a distanza di giorni o settimane.

Non sono iscritto all’Albo degli Avvocati o al Registro dei Praticanti Avvocati. Posso comunque ottenere i crediti formativi?
I crediti formativi sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati; non sono pertanto spendibili in altri contesti. I partecipanti non iscritti all’Albo potranno comunque seguire l’evento ed ottenere gli attestati di partecipazione; i crediti sono tuttavia disponibili solo per gli iscritti all’Albo degli Avvocati.

Informazioni aggiuntive:
Ascheri Academy non sarà responsabile dell’eventuale mancato accreditamento dei Webinar, che è sempre a discrezione degli appositi Organi.

Le slides utilizzate dal relatore e la registrazione del Webinar vengono pubblicate in questa pagina 2-3 giorni lavorativi dopo la conclusione di ciascun modulo.

Gli attestati di partecipazione saranno inviati via email dopo la conclusione del webinar. Per ottenere l'attestato, sara' necessario seguire l'evento in diretta live.

Dettagli

7 Ottobre 2025

17:00 - 18:00

1 ore

Gratuito

Live Streaming


Iscriviti